Balloonerism – Mac miller

Balloonerism è il settimo album in studio del rapper americano Mac Miller e il suo secondo album postumo, pubblicato il 17 gennaio 2025.
Registrato nel 2014 è stato rilasciato cinque anni dopo Circles, il suo primo album pubblicato dopo la sua scomparsa.
Mac Miller, nome d’arte di Malcolm James McCormick, è stato un rapper, cantante e produttore musicale americano, nato il 19 gennaio 1992 a Pittsburgh, Pennsylvania e ha avuto un impatto significativo sulla scena hip-hop, fino alla sua tragica morte, avvenuta il 7 settembre 2018.
Prima dell’uscita ufficiale, il progetto Balloonerism è stato anticipato da un trailer animato mostrato al festival Camp Flog Gnaw il 16 novembre 2024. Cinque giorni dopo, il 21 novembre, la famiglia Miller ha annunciato ufficialmente l’album sui social media, spiegando quanto fosse importante per Mac e l’effetto che avrebbe avuto sui suoi fan.
Uno dei temi centrali dell’album è la fuga dalla realtà: il titolo stesso, Balloonerism, suggerisce l’idea di sollevarsi, di fluttuare sopra i problemi quotidiani, quasi come un tentativo di evadere da un mondo che può sembrare opprimente.
Tuttavia, un palloncino è fragile e può scoppiare o perdersi facilmente, mostrando quanto sia incerta questa fuga. Questa immagine potrebbe riflettere la vita di Mac, divisa tra il desiderio di trovare pace e la consapevolezza dei rischi associati al voler scappare dai propri problemi.
Uno degli argomenti più ricorrenti nella musica di Mac Miller, in particolare nei suoi lavori dopo Faces, è la battaglia contro la depressione, l’ansia e la dipendenza. In Balloonerism questi argomenti vengono esplorati in modo ancora più profondo. L’album mostra un artista che cerca di superare il dolore e di liberarsi, come suggerisce il titolo, dalle difficoltà emotive.
L’uso di sostanze e la dipendenza sono spesso trattati come meccanismi di difesa che, anziché risolvere i suoi problemi, li rendono ancora più difficili da affrontare. Nei testi, possiamo trovare riferimenti al senso di vuoto, alla solitudine e alla confusione mentale, ma anche alla consapevolezza della necessità di guarigione.
Il suono crea atmosfere irreali e psichedeliche, creando un mondo che rispecchia i suoi stati d’animo instabili e il desiderio di esplorare le sue percezioni alterate del mondo. Le melodie e i suoni innovativi trasportano l’ascoltatore in un viaggio psichedelico, dove realtà e fantasia si confondono.
Ci sono riferimenti alle sue relazioni personali con amici e familiari, ma anche all’amore. La sua vulnerabilità emerge nei testi in cui si riflette sulla sua difficoltà di mantenere legami poiché la sua depressione lo allontana dalle persone che ama, mentre la collaborazione con SZA aggiunge profondità alla parte emotiva del disco, creando un contrasto con la sua riflessione personale.
Infine, in Balloonerism troviamo anche l’alter ego di Mac Miller, Delusional Thomas, una versione più oscura e provocatoria dell’artista. Delusional Thomas rappresenta una specie di demone interiore che esprime le sue ansie, paure e pensieri negativi. La presenza di questo personaggio nell’album mostra quanto sia forte il suo conflitto interiore, mentre cerca di bilanciare il lato più positivo e ottimista con la sua oscurità e il dolore.
Mac Miller rimane una figura unica nel panorama musicale, capace di esplorare temi profondi e personali con una sincerità che ha conquistato milioni di fan. Dalla sua musica emerge non solo un talento eccezionale, ma anche una fragilità che lo rende vicino al pubblico.
Nonostante la sua scomparsa, il suo impatto continua a vivere attraverso la sua musica, che rimane un punto di riferimento e ispirazione per molti.
-Maria Modena
No Comments