MIKE TYSON E JAKE PAUL: SCRIPTED?
L’incontro:
L’incontro tra Jake Paul e Mike Tyson, avvenuto il 16 Novembre 2024 alle ore 02.00 del mattino, ha suscitato molto scalpore tra il pubblico presente e i telespettatori. Infatti, lo youtuber 28enne ha dominato il ring per 8 round consecutivi, vincendo contro l’ex pugile ai punti per decisione unanime dei giudici, rimasti amareggiati per la scadente performance di Tyson. Dopo la fine dell’incontro, Tyson ha svelato al pubblico che “non ha rimpianti per aver combattuto per un’ultima volta nel ring” e che “ha accettato la sfida solo per permettersi di pagare le bollette”, lasciando intendere al pubblico di oltre 60 milioni di spettatori che ci sarebbe stato comunque un grande compenso, per il vinto come per il vincitore. Ma quanto grande?
Speculazioni:
Si vocifera che la cifra si aggiri attorno ai 60 milioni di dollari per Mike e ai 70-80 milioni per Jake Paul. Cifre sorprendenti, dovute probabilmente alla grande attrattiva generata dall’evento. Tuttavia, l’esposizione al pubblico di queste cifre ha dato vita alla formazione di dubbi e perplessità circa la realtà dell’incontro. Che Tyson si sia lasciato corrompere dal denaro e che abbia scelto di perdere volutamente per permettersi la “pensione”? A sostegno di questa ipotesi ci sarebbero le numerose analisi dell’incontro conseguite da esperti pugili e artisti marziali, che hanno fornito ai meno avvezzi allo sport informazioni cruciali.
(Tyson e Paul in un istante dell’incontro)
L’analisi:
Prendiamo in considerazione, per esempio, l’opinione di Carl Froch, quattro volte campione del mondo nei pesi medi e adesso commentatore di Boxe. Secondo Froch, l’incontro sarebbe stato “alleggerito” da una “clausola anti-violenza” stilata appositamente. Questa comprendeva un vasto numero di regole che i contendenti avrebbero dovuto seguire, come per esempio l’utilizzo di guanti da 14 once anziché i tradizionali guanti da 10 once, attenuando così l’impatto di ogni colpo. Inoltre, i round vennero ridotti da un massimo di 12 a un massimo di 8, e la loro durata venne accorciata dai 3 minuti consueti a 2 minuti. Queste norme secondo l’ex lottatore sarebbero state attuate per facilitare l’incontro a Tyson, più vecchio di almeno un ventennio rispetto al giovane sfidante e, inoltre, colpito da acciacchi proprio per la sua età inoltrata. Da non tralasciare il fatto che Tyson, mesi prima, ha sofferto di un’ulcera improvvisa, che ha compromesso la salute del vecchio campione.
Carl Froch, detto “Il Cobra”
Gli allenamenti:
Ma il particolare più eclatante di questo scandalo è la differenza d’intensità tra l’incontro effettivo, deludente per la mollezza mostrata da ambedue i lottatori, e l’allenamento preparatorio a questo, che aveva invece scaturito foga tra la gente. Vedere Tyson tirare i pugni al sacco con la stessa intensità di una volta è stata per molti la certezza che l’incontro si sarebbe concluso con una sua vittoria. Paul non avrebbe dovuto avere speranza, anche considerando la poca costanza dei suoi allenamenti e la loro basicità a livello tecnico, che parevano, se confrontati con quelli di Tyson, una passeggiata. Il pubblico non è proprio riuscito a spiegarsi dove fosse andata tutta quell’energia, tutta quella reattività mostrata da Tyson nei suoi numerosi video dimostrativi, motivo per cui in molti concordano con l’ipotesi di un incontro truccato.
Damiano Borghetti
No Comments